Il nostro metodo valorizza ogni voce individuale
Crescita e autenticità
Proponiamo un percorso modellato sulla persona, in cui strumenti pratici e confronto umano stimolano un’espressione letteraria sempre più personale. Il supporto è graduale e attento alle specificità, favorendo un’evoluzione coerente con la tua unicità.
Ogni esperienza è soggettiva: i risultati possono variare da autore ad autore.
Il nostro team
Esperienza nella valorizzazione narrativa
Sonia Valentini
Responsabile percorso
Formazione
Laurea in Lettere Moderne, Università di Milano
Appassionata di parola, guida autori nel trovare la propria voce accompagnando con empatia e visione moderna della narrazione.
Esperienza
Competenze
Metodi
Certificazioni
Davide Perri
Consulente editoriale
Formazione
Laurea in Lettere, Università di Torino
Specializzato in testi contemporanei, offre un approccio pratico e motivazionale, aiutando gli autori a superare blocchi e incertezze creative.
Esperienza
Competenze
Metodi
Certificazioni
Lucia Conti
Esperta in stili
Formazione
Master in Linguistica, Università di Bologna
Da anni studia le diverse forme narrative, aiutando gli autori a perfezionare la coerenza e la fluidità nello stile personale.
Esperienza
Competenze
Metodi
Certificazioni
Marco Greco
Relazioni autori
Formazione
Laurea in Comunicazione, Roma Tre
Favorisce connessioni autentiche tra scrittori, facilitando il confronto e la condivisione di esperienze creative.
Esperienza
Competenze
Metodi
Certificazioni
Le fasi del nostro percorso creativo
Ogni autore affronta tappe studiate per favorire consapevolezza, flessibilità e fiducia nell’espressione del proprio stile. Il metodo si adatta ai ritmi personali, garantendo spazio al racconto individuale.
Primo ascolto e analisi iniziale
Incontriamo l’autore per conoscere background, motivazioni e aspettative, instaurando da subito un dialogo reale.
Questa fase garantisce che il percorso parta dalla conoscenza della persona, senza giudizi. Si identificano insieme i punti di forza e le aree che si desidera esplorare, per definire un piano mirato.
Elaborazione di attività su misura
Costruiamo un percorso flessibile con esercizi, suggerimenti e input pensati per lo stile e gli obiettivi personali dell’autore.
Le attività vengono aggiornate in base alle evoluzioni percepite, mantenendo alta la motivazione e lasciando spazio all’imprevisto creativo. L’autore è coinvolto attivamente nella definizione dei passi successivi.
Feedback puntuale e confronto continuo
Oltre all’analisi tecnica dei testi, promuoviamo un dialogo approfondito sulle emozioni e le idee dell’autore.
Il confronto è il cuore del metodo. Si alternano valutazioni tecniche a considerazioni personali, affinando insieme la direzione da seguire e rafforzando la sicurezza personale durante il processo.
Sostegno per l’espressione autentica
Accompagniamo nel mettere in pratica ciò che si è appreso, dando spazio a dubbi, intuizioni e ripensamenti.
Il supporto non si interrompe alla fine delle attività: rimaniamo disponibili per ulteriori confronti, garantendo una relazione basata sulla fiducia e sulla crescita comune, senza modelli imposti.
Le fasi del nostro percorso creativo
Ogni autore affronta tappe studiate per favorire consapevolezza, flessibilità e fiducia nell’espressione del proprio stile. Il metodo si adatta ai ritmi personali, garantendo spazio al racconto individuale.
Come si distingue il nostro percorso
Un approccio modellato sull’autore rispetto a metodologie standard
Crediamo nel valore unico di ogni voce narrativa e per questo personalizziamo la nostra proposta, offrendo un supporto lontano dagli schemi rigidi comuni.
Metodo individuale creativo
Percorso plasmato sulle esigenze e l’unicità di ogni autore.
Attenzione personale
Dialogo costante con focus sul singolo
Attività personalizzate
Evoluzione delle pratiche su obiettivi specifici
Tempi flessibili
Ritmi adattati al percorso personale
Confronto esperienziale
Scambio tra autori in sintonia
Rispetto individualità
Crescita orientata al proprio stile
Percorso standardizzato
Attività uguali per tutti, spesso poco adattabili
Attenzione personale
Dialogo costante con focus sul singolo
Attività personalizzate
Evoluzione delle pratiche su obiettivi specifici
Tempi flessibili
Ritmi adattati al percorso personale
Confronto esperienziale
Scambio tra autori in sintonia
Rispetto individualità
Crescita orientata al proprio stile